top of page
 Accademia Aikido Scaligera

Accademia Aikido Scaligera

Meoto Iwa,   simbolo di due divinità creatrici del Giappone, Izanagi e Izanami, ( unioni tra uomo e donna)

- Le lezioni  a Villafranca di Verona sono aperte  

- Le lezioni a Verona  riprenderanno a fine ottobre 

- Nuova apertura dojo a San Giovanni Lupatoto(VR)

lunedì 20:00 - 21:30   17 novembre   lezione dimostrativa

STAGE di AIKIDO 25-26 ottobre (Villafranca di Verona)

diretto da  Salvadego Paolo Hanshi

STAGE di AIKIDO 6 - 7 dicembre  (Verona)

diretto da Cognard André Hanshi

Aikido Kobayashi 
 

L’aikido di Ueshiba Morihei (fondatore) si ispira ai movimenti della natura, in particolare all’acqua. Le tecniche si basano su spirali di energia (meguri), sull’uso delle forze centripete e centrifughe e su movimenti di evasione che neutralizzano l’attacco senza opporsi direttamente. Alla base vi sono principi estetici, spirituali (influenza dello shinto e dell’Omotokyo) e un’idea di non-violenza: il conflitto deve trasformarsi in armonia, e la vera vittoria è quella senza sconfitti.

Tuttavia, vi è una contraddizione: l’aikido mantiene comunque un rituale marziale che, seppur simbolico, resta legato a una forma di violenza. Ueshiba raggiunse la sua illuminazione tramite la preghiera e non attraverso la pratica marziale, segno di un limite della sua visione.

Kobayashi Hirokazu, suo allievo, cercò di colmare questa lacuna. La sua innovazione principale fu portare il concetto di meguri all’interno del corpo, rendendo le tecniche più fluide, erette e meno guerriere. Propose un’etica basata su uguaglianza tra uke (chi riceve) e tori (chi esegue): il conflitto appartiene a entrambi, e la verità nasce dalla loro interazione. Il rituale marziale non deve culminare in una “morte simbolica” ma in un gesto di compassione e amore.

Kobayashi approfondì anche il legame con la medicina energetica (kappo seppo), trasformando le tecniche in azioni terapeutiche. Sostenne che ogni movimento può avere un effetto salutare e che fare e subire coincidono: l’aikido diventa relazione, non dominio. Non esiste più guardia né difesa, ma apertura reciproca, con l’obiettivo della doppia vittoria e del rispetto dell’integrità fisica e morale.

Sul piano tecnico, sviluppò i kaeshi-waza (contrattacchi), e trovò soluzioni per situazioni complesse come attacchi multipli armati, introducendo la nozione di “ignorare” (mushi suru): lo spazio del conflitto si amplia e diventa relazione universale, non più semplice scontro.

Per Kobayashi, l’aikido non è uno sport né una religione, ma un budo universale. L’aikidoka non si difende né domina: deve ringraziare l’attacco, interpretarlo come richiesta di aiuto, e rispondere con un gesto che guarisca e unisca. L’insegnamento è semplice ma radicale:

  • dare prima di ricevere,

  • non ferire mai,

  • considerare ogni attacco come un invito a ristabilire il legame,

  • agire con corpo e anima (tamashi).

In questo modo, l’aikido diventa non solo un’arte marziale, ma una pratica etica e terapeutica fondata sulla compassione e sulla relazione.

Corsi a Villafranca (VR)

​​insegnante  Valerio Celani sensei - WhatApp  328 541 4181

​Dojo "PALASPORT" Via della Speranza -Villafranca di Verona (VR)​​

 

 Aikido Adulti

martedì e venerdì dalle 20:00 alle 21:30​

 Aikido Bambini 

 mercoledì dalle 17:00 alle 18:00

Palestra scuole Cavalchini /Moro entrata via Marconi 

mercoledì 20:00 - 21:30

Aikishintaiso

Corsi  Verona

​​​​insegnante  Mauro Favaretto whatsapp  348 88 53 446 

Dojo ​"PALAOLIMPIA" Piazzale Atleti Azzurri D'Italia, 1 - Verona

AIKIDO​

Giovedì dalle ore 17:30 alle ore 19:00

 

​​AIKIDO​

Giovedì dalle 19:00-20:30 

 

 

Prossima apertura

Corso San Giovanni Lupatoto

via Garibaldi 21

  • Wix Facebook page
  • Instagram Icona sociale
stage M° Cognard Verona 2025.png

Accademia Aikido Scaligera, associazione sportiva dilettantistica (asd)   

riconosciuta dal Coni, Reg.Naz. N° 49450 |  ente UISP Verona 
Sede: via Molini. 16 - 37069 Villafranca (VR) | C.F. 9313 375 0237 

aikidoscaligera@gmail.com 

bottom of page